lunedì 13 ottobre 2025

ORA VOGLIONO SPIARCI A PRESCINDERE: VOGLIAMO ELIMINARE LA PRESORVEGLIANZA CSAM EU DALLE NOSTRE BIG DATA CONVERSATIONS AND PRIVATE SOCIAL MESSAGES



URGENTE ED ESSENZIALE  

Inviamo subito questo messaggio a tutti i rappresentanti UE


Cari Rappresentanti,

Vi scriviamo per esprimere le nostre serie preoccupazioni riguardo alla proposta di legislazione Chat Control (Regolamento CSAM) attualmente in riconsiderazione sotto la Presidenza danese del Consiglio UE.

Vi esortiamo a:

• Votare contro qualsiasi proposta che imponga una sorveglianza di massa delle comunicazioni private

• Proteggere la crittografia end-to-end e i diritti alla privacy digitale

• Supportare approcci mirati e basati su prove per la protezione dei minori

• Assicurare un adeguato controllo democratico di questa legislazione

• Respingere il condizionamento da parte del Parlamento europeo dell’estensione della deroga temporanea (con accordi di scansione volontaria) all’avanzamento della proposta di controllo obbligatorio delle chat da parte del Consiglio

• Chiedi al suo gruppo parlamentare se è necessario un accordo sulla proposta di scansione obbligatoria di massa come precondizione per l'estensione dell'attuale regime volontario (interim regulation)

La proposta attuale non riesce a bilanciare la protezione dei minori con i diritti fondamentali e stabilirebbe un precedente pericoloso per la sorveglianza digitale nell'UE.

Grazie per la vostra attenzione dedicata a questa questione fondamentale.

Cordialmente,

E.A.V. Faccio

Segr. Ccpp Nazionale M5S

Via Frova, 34

20092 C.M.Milano


Messaggio inviato a 

stm@stm.dk, europaministeren@um.dk, jm@jm.dk, um@um.dk, protocollo.gabinetto@giustizia.it, gabinetto.ministro@pec.interno.it, foti_t@camera.it, rpue.coord@esteri.it, lucia.annunziata@europarl.europa.eu, giuseppe.antoci@europarl.europa.eu




brando.benifei@europarl.europa.eu, sergio.berlato@europarl.europa.eu, stefano.bonaccini@europarl.europa.eu, paolo.borchia@europarl.europa.eu, stefano.cavedagna@europarl.europa.eu, susanna.ceccardi@europarl.europa.eu, caterina.chinnici@europarl.europa.eu, carlo.ciccioli@europarl.europa.eu, alessandro.ciriani@europarl.europa.eu, anna.cisint@europarl.europa.eu



annalisa.corrado@europarl.europa.eu, giovanni.crosetto@europarl.europa.eu, antonio.decaro@europarl.europa.eu, elena.donazzan@europarl.europa.eu, herbert.dorfmann@europarl.europa.eu, marco.falcone@europarl.europa.eu, carlo.fidanza@europarl.europa.eu, pietro.fiocchi@europarl.europa.eu, mario.furore@europarl.europa.eu, alberico.gambino@europarl.europa.eu



chiara.gemma@europarl.europa.eu, giorgio.gori@europarl.europa.eu, elisabetta.gualmini@europarl.europa.eu, cristina.guarda@europarl.europa.eu, paolo.inselvini@europarl.europa.eu, camilla.laureti@europarl.europa.eu, domenico.lucano@europarl.europa.eu, giuseppe.lupo@europarl.europa.eu, lara.magoni@europarl.europa.eu, mario.mantovani@europarl.europa.eu



pierfrancesco.maran@europarl.europa.eu, ignazio.marino@europarl.europa.eu, fulvio.martusciello@europarl.europa.eu, salvatore.demeo@europarl.europa.eu, giuseppe.milazzo@europarl.europa.eu, carolina.morace@europarl.europa.eu, letizia.moratti@europarl.europa.eu, alessandra.moretti@europarl.europa.eu, dario.nardella@europarl.europa.eu, denis.nesci@europarl.europa.eu


leoluca.orlando@europarl.europa.eu, valentina.palmisano@europarl.europa.eu, aldo.patriciello@europarl.europa.eu, gaetano.pedulla@europarl.europa.eu, michele.picaro@europarl.europa.eu, giuseppina.picierno@europarl.europa.eu, daniele.polato@europarl.europa.eu, giusi.princi@europarl.europa.eu, nicola.procaccini@europarl.europa.eu, ruggero.razza@europarl.europa.eu


matteo.ricci@europarl.europa.eu, sandro.ruotolo@europarl.europa.eu, massimiliano.salini@europarl.europa.eu, ilaria.salis@europarl.europa.eu, silvia.sardone@europarl.europa.eu, antonella.sberna@europarl.europa.eu, benedetta.scuderi@europarl.europa.eu, marco.squarta@europarl.europa.eu, raffaele.stancanelli@europarl.europa.eu, cecilia.strada@europarl.europa.eu


dario.tamburrano@europarl.europa.eu, marco.tarquinio@europarl.europa.eu, irene.tinagli@europarl.europa.eu, raffaele.topo@europarl.europa.eu, francesco.torselli@europarl.europa.eu, flavio.tosi@europarl.europa.eu, isabella.tovaglieri@europarl.europa.eu, pasquale.tridico@europarl.europa.eu, danilo.dellavalle@europarl.europa.eu, roberto.vannacci@europarl.europa.eu


francesco.ventola@europarl.europa.eu, mariateresa.vivaldini@europarl.europa.eu, alessandro.zan@europarl.europa.eu, nicola.zingaretti@europarl.europa.eu

Slider

Cosa sono le P.M.I.

La politica viene costantemente svolta da persone competenti in moltissimi argomenti, ma molto spesso ignare delle realtà delle imprese. Le P.M.I. sono le Piccole e Medie Imprese che sostengono larga parte dell'economia della Società e delle Città.
Senza le P.M.I. non ci sarebbe forse nulla da governare perché non ci sarebbero i fondi necessari a sostenere il bilancio Nazionale ed Europeo. Le P.M.I. costituiscono parte importante dell'economia reale, e senza di loro non sussisterebbero nè grandi Industrie nè banche, nè quindi servizi sociali, organi pubblici, nè Stato. Chi vuole svolgere bene la carriera politica deve conoscere la realtà economica di un'impresa ma spesso crea solo questionari per i commercianti, camere di commercio inefficienti, sistemi di tassazione usurari, complicati e insostenibili, tribunali di giustizia iniqui, e assenza della tutela d'ufficio del credito attivo e passivo delle P.M.I.. Lo scopo di questo sito è riformare la considerazione delle P.M.I. nella classe politica. Se sei un imprenditore con partita i.v.a. qui sei il benvenuto e qui puoi fornire le tue richieste che verranno raccolte in modo sistematico per formare un programma di riforme inderogabili ed urgenti per la tutela della tua realtà lavorativa, che è quella che supporta l'economia di base, ma spesso viene ignorata, sfruttata iniquamente, mortificata, umiliata dalle caste dei poteri forti che restano ignari di questi valori. Facciamo massa critica e attiviamoci per definire le nostre necessità. Cavalchiamo la storia adesso. EF