18 Aprile 2013
Il Consiglio dei Ministri è iniziato alle ore 13.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.
Il Presidente del Consiglio ha comunicato al Consiglio dei Ministri la realizzazione di una raccolta ricognitiva della normativa e della giurisprudenza nazionali e comunitarie applicabili ai servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il documento costituisce l’esito di un’iniziativa proposta dal Ministero dello sviluppo economico, d’intesa con la Presidenza del Consiglio, nell’ambito di un progetto promosso dal Dipartimento Affari regionali, turismo e sport, con la partecipazione del Dipartimento per le Politiche europee; è stato elaborato dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – Invitalia, e potrà costituire un utile strumento di cognizione per gli enti territoriali e le imprese di settore. Il lavoro sarà pubblicato sui siti istituzionali del Governo e sul sito di Invitalia.
Il Consiglio dei Ministri si è pronunciato sulle seguenti materie:
A. Legge europea e legge di delegazione europea 2013
B. Quota 8x1000 IRPEF
C. Ratifica ed esecuzione di Atti internazionali
D. Ordinamento Roma Capitale
E. Note metodologiche e del fabbisogno standard di Comuni e Province per le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo
F. Leggi regionali
G. Nomine
A. LEGGE EUROPEA E LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2013
Su proposta del Ministro per gli affari europei, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito il parere positivo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, due disegni di legge: il primo sulla legge europea e il secondo sulla legge di delegazione europea (confronta comunicato stampa n. 74 del 27 marzo 2013).
Nessun commento:
Posta un commento
Ecco cosa ne penso: